Per compensare a questo piccolo torrido shock, i bernesi si concedono le vacanze autunnali: durano tre settimane e coprono il periodo tra la fine di settembre e l'inizio d'ottobre.
Se vi stavate giusto chiedendo come mai, sti "tedeschi", sono sempre in giro...avete appena capito il perché.
![]() |
immagine presa da internet |
E quindi saremo io, il bebito, l'amica mia e un trolley di dimensioni medio piccole. Non ci sto ancora credendo: sono riuscita a farci entrare tutto, le mie e le sue cose. Il pericolo di esplosioni è in agguato, ma amo follemente il rischio.
Mare stiamo arrivando.
No, non vi dirò specificatamente dove andremo. Mi vergogno un po'. Anzi, mi vergogno un bel po'.
Vi dico solo che son diventata lo zimbello dell'ufficio. Quando ho comunicato alla mia cara collega la mia "destinazione vacanza", ha riso talmente forte che son tremati i vetri. E vi assicuro che i bernesi non son famosi per le loro risate sguaiate. Andiam bene. L'altro collega mi ha fatto notare che questo genere di vacanza ha un notevole impatto ambientale. Facendomi sentire terribilmente in colpa. Giuro, che non so dirvi esattamente come ci sia saltata in mente questa roba qui. E' capitato, suvvia.
![]() |
Paul Klee, Salon Tunisien, 1918 |
E poi non voleremo, quindi l'impatto ambientale sarà piuttosto contenuto. L'importante è esserne convinti. Certo, come no.
Vabbè, domani si salpa. Ups. Volevo dire si parte.
Ci vediamo tra un po'. Aloha.
Ehi se vieni dalle mie parti fammelo sapere!
RispondiEliminaPS: oddio l'impatto ambientale per le vacanze, nooo!! Aiuto!!!
Costa Crociere??!!
RispondiElimina